Tra le molte attrattive della città si ricorda la Cattedrale, le cui decorazioni seguono la tradizione e mostrano papa Silvestro I che nel 323 fonda la diocesi. La Cattedrale è di origine romanica con ascendenze renane. Il campanile, con le finestre a bifore e trifore mantiene intatta l’impronta medioevale mentre l’interno conserva due “perle” di assoluto valore: la cripta sostenuta da una selva di colonnine a perdita d’occhio e il trittico della Madonna del Monserrato opera del Bermejo. Non meno interessante l’adiacente “Chiostro della Canonica” con la sua architettura che testimonia il passaggio tra gotico e rinascimento.
- visita all’interno della chiesa (navate e cappelle laterali), Aula Capitolare o “Sacrestia dei Canonici” e al Trittico della Vergine di Montserrat, capolavoro della pittura europea del Quattrocento. Visita della Cripta e del chiostro dei Canonici.
- I visitatori troveranno, all’interno della Cattedrale, un’audioguida multilingue GRATUITA da attivare attraverso QR Code presenti sui pannelli informativi. Si invita a portare con sé cuffiette/auricolari per l’ascolto.
- Nell’orario di visita sarà presente un gruppo di volontari addetti all’accoglienza e all’accompagnamento dei visitatori.
- È consigliabile la prenotazione entro il giorno precedente poiché le visite sono sospese in occasione di celebrazioni liturgiche